25/01/2025
“FLASHLIGHT SUL RISCHIO CARDIOVASCOLARE”. IL CONTINUUM TRA CARDIOLOGIA E MEDICINA GENERALE
La moderna gestione del rischio cardiovascolare si avvale ormai di un continuo e aggiornato prontuario terapeutico che va sempre più arricchendosi di farmaci e nuove indicazioni. Dislipidemie, scompenso cardiaco, ipertensione e diabete contribuiscono a demolire i risultati delle accurate gestioni intra-ospedaliere in emergenza, a distanza di mesi o anni dall’evento acuto. La gestione delle dislipidemie rappresenta una priorità nella gestione clinica dei pazienti con rischio cardiovascolare elevato poiché l’LDL è stato ormai individuato come fattore causale della malattia. Le Linee Guida ESC del 2019 sulle dislipidemie, oltre a imporre obiettivi da perseguire con pervicacia clinica e da mantenere nel tempo, sollecitano la necessità di un approccio tempestivo e duraturo nei fenotipi ad alto rischio cardiovascolare che sopravvivono all’evento acuto, peraltro connotati da elevata dispersione post dimissione. Ancor più stringente è la necessità di porre in essere terapie multidisciplinari in pazienti con diabete, ipertensione e insufficienza renale. Quet’ultime tre morbilità sono le condizioni sufficienti per porre il soggetto ad essere un paziente ad alto rischio CV. Pertanto il medico di medicina generale dovrebbe da subito impostare moderne ed innovative terapie con solide evidenze nel prevenire eventi CV ma ancor di più nel ridurre la morte CV o morte per tutte le cause. La ormai consolidata disponibilità degli inibitori del PCSK9, combinate con statina ad alta intensità ed ezetimibe, è tra le più efficaci scelte a disposizione del cardiologo per mitigare il rischio dal LDL.
Questo convegno si ripropone di ridurre la dispersione terapeutica post evento, mediante l’attiva collaborazione tra Cardiologia Ospedaliera e Medicina di Base. Si discuterà inoltre dei protocolli diagnostico-terapeutici più appropriati per le implementazioni delle nuove strategie per il trattamento delle dislipidemie, per ridurre al massimo il rischio residuo al paziente durante il follow up.
Dettagli Evento
- Inizio Corso
-
- Indirizzo
-
- Responsabile Scientifico
-
- ID Ecm
- N. crediti
- N. ore formative
-
- Obiettivo Formativo
-
-
-
- Destinatari dell’iniziativa
- 25 gennaio 2025
-
- Hotel Royal - Caserta
-
- Dott. Salvatore Severino
-
-
- N. ECM 6331- 435314
- 4
- 4
-
-
Acquisizione competenze di
sistema
Obiettivo formativo N. 2
Linee guida - protocolli - procedure. -
-
Medico Chirurgo
(Cardiologia; Medicina Interna; Medicina Generale
(Medici Di Famiglia)